Nella parte più ampia dell’isola di Hvar, non lontano da Jelsa (2 km), e tra la più grande catena montuosa di Hvar, chiamata Vorh, la località di Vrisnik appartiene al gruppo delle località più antiche che circondano la fertile pianura di Stari grad . Su questa piccola collina gli abitanti di Vrisnik hanno circondato il loro habitat con muri di sostegno, utilizzando la tecnica della muratura a secco, edificando così la loro fortezza in pietra che permette loro di godere della vista sui campi, sul mare e sul territorio circostante. Attualmente 215 abitanti godono del fascino di questa piccola e armoniosa località.
Il borgo di antiche case in pietra, cortili e pittoreschi giardini deve il suo nome all’erica, una specie di pianta aromatica dal profumo irresistibile. Nel 1857 si constatò che la località Vrisnik si chiamava anche Vrisnić. Le case scendono dalla collina dove si trova la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Eremita, accessibile dal grandioso viale di cipressi, vecchi di più di 400 anni. A Vrisnik si trovano anche le chiesette di San Rocco, Ste. Apolline e Ste. Dorothy
La chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Eremita trae origine dalla duplice chiesa dedicata a Sant’Antonio Eremita e Ste. Caterina d’Alessandria. La chiesa viene menzionata per la prima volta nel XIV secolo. Secondo le informazioni ufficiali, la confraternita della chiesa di Sant’Antonio eremita a Vrisnik è la più antica confraternita conosciuta sull’isola di Hvar.
In estate la leggera brezza diffonde i profumi delle piante aromatiche e i raggi dorati del sole riscaldano i vitigni che, una volta arrivato l’autunno, invitano tutti gli abitanti alla vendemmia. Vrisnik incanta con la sua bellezza sottile, mentre la calma e il silenzio sono i suoi amari compagni. Il grande edificio della Cooperativa agricola, costruito all’inizio del XX secolo dagli abitanti di Vrisnik, grazie al loro contributo volontario e al proprio lavoro.
Tutti gli amanti della tradizione e della storia dovrebbero assolutamente visitare la processione “Za Križen” (“Seguire la croce”) (sotto l’egida dell’UNESCO), alla quale questa località fa parte da più di 500 anni. Oltre al Giovedì Santo si celebrano altre due date, una antica e l’altra più recente. Il 17 gennaio gli abitanti di Vrisnik festeggiano la festa di Sant’Antonio eremita e la festa più recente, altrettanto importante, che celebra il rapporto tra l’uomo e l’agricoltura, è la Notte degli aratori, verso la fine di settembre.
A Vrisnik sono nati lo storico e poeta croato Marin Franičević e suo fratello Jure Franičević Pločar, e al suo nativo velo il poeta Jure ha dedicato alcuni versi delle sue poesie. La donazione al Museo consiste in 7.000 volumi e mobili appartenenti allo studio dello scrittore Marin Franičević.
Vrisnik è uno degli insediamenti rurali più pittoreschi dell’isola di Hvar, situato ad un’altitudine di 252 metri, da cui si gode una vista panoramica indimenticabile sulla pianura di Stari grad, sul vicino villaggio di Svirče, sui vigneti e sugli ulivi accuratamente coltivati, sulla baia di Jelsa e il mare aperto fino all’isola di Brač e alla magnifica montagna di Biokovo.
Gli abitanti di Vrisnik amano lo sport, in particolare il calcio, le bocce e uno sport noto al grande pubblico, il cosiddetto “vrisniške peče”. Poche persone possono vedere quest’ultimo sport, di cui eviteremo qui la descrizione perché certe cose si vedono meglio sul posto.
I profumi e la natura incontaminata che circondano questo piccolo borgo sono davvero un balsamo per l’anima. Approfittate delle piste ciclabili che attraversano questo angolo dell’isola o optate per i sentieri escursionistici, il più interessante è quello che porta all’Indiano e all’Ulta Stine. Vrisnik è perfetto per coloro che vogliono allontanarsi un po’ dalla realtà e rilassarsi circondati dalla natura, con il canto degli uccelli e i profumi della campagna. Due ristoranti tradizionali, una cantina e alcune ville per le vacanze vizieranno coloro che sono alla ricerca della pace e del silenzio.
È un luogo in cui la ricca storia e i frammenti del presente formano un insieme perfetto. Ti infatuerai di Vrisnik, senza rendertene conto!
Come arrivare:
Vrisnik può essere raggiunto da due direzioni. Se prendete la strada occidentale, sulla strada statale 166, vicino a Jelsa, al bivio girate a ovest oppure proseguite oltre e, al bivio Pitve, prendete la strada locale che porta verso Vrisnik.
Da vedere e visitare:
chiesa parrocchiale di S.Antonio l’Eremita, Vrisnik
Piste ciclabili
Gastronomia:
Taverna “Vrisnik”
Taverna “Maslina”
Cantina “Ventus”.
Eventi speciali
La festa di Sant’Antonio,il cui nome porta la chiesa parrocchiale e che è il santo patrono di Vrisnik, viene festeggiato il 17 febbraio. La Notte degli aratori a settembre.
Galleria fotografica
Galleria fotografica
Alloggio
Non è stato trovato nulla che soddisfi i tuoi criteri.
Non è stato trovato nulla che soddisfi i tuoi criteri.
Non è stato trovato nulla che soddisfi i tuoi criteri.
Non è stato trovato nulla che soddisfi i tuoi criteri.